Comunicati stampa
Ucraina, in Dpcm concesso ‘lasciapassare’ agli ucraini che hanno aderito alla sanatoria del 2020
“I cittadini ucraini che hanno presentato domanda di emersione aderendo alla sanatoria del 2020 (ai sensi dell’art. 103, Dl. 34) e che sono ancora in attesa del rilascio del permesso di soggiorno potranno finalmente uscire dall’Italia per prestare soccorso ai propri...
Presentato il secondo report del programma «Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia» realizzato dal Censis per Assindatcolf
Lavoro domestico in bilico tra necessità delle famiglie e sostenibilità economica Radiografia dei servizi familiari in Italia: il 79,5% delle famiglie datrici di lavoro associate a Assindatcolf ricorre a una colf, il 20,4% a una badante e il 7,1% si avvale delle baby...
Ucraina, Assindatcolf: lavoro domestico opportunità inclusione socio-lavorativa per i profughi
“Il lavoro domestico può rappresentare una grande opportunità di inclusione per tanti profughi ucraini diretti in Italia che stanno scappando dalla guerra e che, una volta superata l’emergenza, potrebbero trovare nel settore non solo una forma di sostegno economico ma...
8 marzo, indagine Censis-Assindatcolf: più pesante il carico sulle donne che dedicano alla casa ed ai figli il doppio del tempo degli uomini
Attività domestiche e cura della famiglia, sono le donne a dedicare più tempo alla casa: di media 19 ore a settimana contro le 10 degli uomini. È quanto emerge dall’indagine “Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia” realizzata dal Censis per...
Ucraina, Assindatcolf: serve ‘lasciapassare’ per domestici che hanno aderito alla sanatoria che vogliono lasciare l’Italia
“Stiamo ricevendo segnalazioni da parte di cittadini ucraini che nel 2020 hanno presentato domanda di regolarizzazione impossibilitati ad uscire dall’Italia per ricongiungersi ai figli e ai parenti che scappano dalla guerra: il rischio è che chi è ancora in attesa del...
Non autosufficienza, Assindatcolf: nella proposta del Patto per nuovo welfare tuteliamo famiglie con la badante
“Costruire una nuova governance delle politiche per la non autosufficienza che sia in grado di fornire risposte complementari ed integrate a chi, ogni giorno deve fare i conti, anche economici, con questa condizione, a cominciare dalle oltre 2 milioni di famiglie che...
Ucraina, Assindatcolf: vicinanza al popolo che si occupa dei nostri anziani
“Forte vicinanza al popolo ucraino che con grande dedizione e sacrificio da anni si occupa dei nostri anziani e delle nostre case. Una popolazione molto radicata in Italia e fortemente presente nel comparto del lavoro domestico, in particolare le donne che come...
Lavoro domestico, Assindatcolf-Idos: con Assegno Unico potenziale incremento domanda di baby sitter
L’entrata in vigore dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico, atteso per il 1° marzo 2022, potrebbe generare positive ricadute in termini di nuova occupazione nel settore domestico, con il conseguente incremento della domanda di baby sitter. Una famiglia...
Lavoro accessorio, Assindatcolf audita in Commissione Lavoro alla Camera dei Deputati: con attuale sistema rischio dumping nel mercato domestico
“L’attuale sistema che regola il lavoro accessorio, nonché l’eventuale prospettiva di allagarne le soglie di utilizzabilità, rischiano di spaccare il contratto collettivo nazionale del lavoro domestico e di provocare una sorta di dumping di mercato, penalizzando...
Green Pass, da domani obbligo di quello rafforzato anche per colf e badanti over 50
Da domani, 15 febbraio, scatta l’obbligo del Green Pass rafforzato per i lavoratori over 50: anche colf, badanti e baby sitter dovranno, quindi, essere in possesso di una certificazione verde valida (vaccino o guarigione) per poter svolgere il proprio lavoro in casa,...
Lavoro domestico: nel 2022 aumentano le retribuzioni minime di colf e badanti ma in molti casi il valore di mercato è già più alto
“Crescono nel 2022 le retribuzioni minime di colf, badanti e baby sitter. L’incremento, determinato per effetto della variazione dell’indice Istat dei prezzi al consumo, sarà complessivamente del 2,88% ma nella maggior parte dei casi non comporterà alcun aumento in...
Covid, indagine Censis-Assindatcolf: salute e servizi di cura peggiorati per 3 anziani su 10
Per il 42,8% degli anziani over 75 lo scoppio della pandemia ha portato ad un peggioramento della propria condizione di salute, a cui si aggiunge un giudizio negativo sulla disponibilità dei servizi di cura e assistenza per la famiglia che, a causa del Covid, è...
On line contributi Inps 2022, possibili risparmi per rapporti lavoro sotto le 25 ore
Sono on line i nuovi valori dei contributi Inps per il settore domestico validi dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022: la prima scadenza da segnare sul calendario è quella dell’11 aprile quando i datori di lavoro dovranno versare i contributi per l’attività svolta da...
Presentato il primo report del programma «Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia» realizzato dal Censis per Assindatcolf
Successo del Green Pass tra i lavoratori domestici Il 94,8% delle famiglie datrici di lavoro associate a Assindatcolf ha un aiuto domestico in possesso della certificazione verde. Il 95,6% dei collaboratori familiari l’ha ottenuta vaccinandosi. In casa ancora troppo...
Dl Green Pass, Assindatcolf: bene modifica che semplifica controlli, i datori di colf e badanti potranno programmare le verifiche
“Bene la modifica che è stata apportata al Dl Green Pass: prevedere la possibilità che il lavoratore consegni una copia della propria certificazione verde Covid-19 al datore di lavoro rappresenta un’importante semplificazione soprattutto per il settore domestico, dove...
Lavoro domestico, Assindatcolf-Idos: invecchiano colf e badanti, il 50% è over 50 e in un decennio -61% di under 30
Il lavoro domestico non è un impiego che piace ai giovani: nell’ultimo decennio, infatti, è drasticamente calata la presenza di colf, badanti e baby sitter under 30 (-61,4%) mentre si è assistito ad un progressivo invecchiamento della forza lavoro. Nel 2020 gli over...
Lavoro domestico, indagine Fidaldo-Irs: il 50% dei datori di badanti e baby sitter chiede aiuti economici
Mediamente oltre il 91% dei datori di lavoro domestico si affida al passaparola o alle conoscenze personali per assumere colf, badanti e baby sitter. E se generalmente prevale la soddisfazione per la scelta dei propri collaboratori (8, in una scala da 1 a 10), nella...
Lavoro domestico: dal Governo prime Faq operative per rapporti in regime convivenza
Dal Governo arrivano i primi chiarimenti operativi su Green Pass e lavoro domestico. In particolare viene chiarito un aspetto molto importante per le famiglie datrici di badanti assunte in regime di convivenza: essendo il vitto e l’alloggio una parte della...
Green Pass, Assindatcolf audita al Senato: per datori di colf e badanti serve controllo semplificato
Modalità semplificate di verifica del Green Pass per i datori di lavoro di colf, badanti e baby sitter. È questa una delle principali richieste che Assindatcolf, Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico, ha avanzato alla Commissione Affari Costituzionali...
Green Pass, Assindatcolf: estenderlo a colf e baby sitter scelta giusta e coerente
“Estendere l’obbligo del Green pass anche ai lavoratori del comparto domestico ci sembra una scelta giusta e coerente con il percorso che ha intrapreso il Governo, a cui da mesi chiediamo di varare un provvedimento che includa anche colf, badanti e baby sitter. Solo...

Lavoro domestico, Assindatcolf: il 10/04 scadono contributi 1° trimestre 2024
Mercoledì 10 aprile sarà l’ultimo giorno utile per versare i contributi previdenziali per l’attività di colf, badanti e baby sitter riferita al 1° trimestre del 2024 (gennaio-marzo). Ad essere chiamate a raccolta saranno tutte le famiglie che hanno regolarmente...

Decreto flussi, Assindatcolf: su click day, siamo alle solite con il portale rallentato
“Oggi, alle ore 9.00, ha preso il via l’atteso click day per il lavoro domestico del 2024 che prevede l’assegnazione di sole 9.500 quote. Purtroppo dobbiamo registrare sempre le medesime criticità riscontrate in occasione della procedura svoltasi lo scorso 4 dicembre,...

Decreto Flussi, Assindatcolf: “bocciato” dall’80% delle famiglie, che preferirebbero altri strumenti
L’82,5% delle famiglie datrici di lavoro domestico preferirebbe ricorrere a procedure alternative al Decreto Flussi per regolare l’ingresso dei cittadini stranieri per motivi di lavoro, in particolare il 28,4% opterebbe per un permesso di soggiorno per ricerca lavoro...

Decreto Pnrr, Assindatcolf: estendere platea esonero contributi badante
“Con l’introduzione di un esonero totale dal versamento dei contributivi previdenziali per l’assunzione della badante destinato agli anziani over 80 non autosufficienti con Isee fino a 6mila euro il Governo inizia un percorso di sostegno alle famiglie ed in favore...

Welfare incompiuto: famiglie sempre più vulnerabili nella gestione della non autosufficienza
Per il 49,1% delle famiglie datrici di lavoro domestico la badante non basta: ci si deve occupare in prima persona, come caregiver, di un parente anziano o non autosufficiente. Il welfare incompiuto. In tema di salute, assistenza e previdenza le famiglie italiane sono...

Non autosufficienza, Assindatcolf: importo prestazione universale non sufficiente per coprire costo badante
“Un anziano non autosufficiente che abbia bisogno di una badante a tempo pieno può arrivare a spendere tra 1.600 e 1.800 euro al mese, che in un anno significano tra i 19 ed il 21 mila euro, tra retribuzioni, tredicesima, ferie, Tfr e contributi. Una spesa...