Comunicati stampa
Decreto flussi, Assindatcolf: Viminale faccia chiarezza su eventuale slittamento Click Day
“Il Viminale faccia urgentemente chiarezza sull'eventuale slittamento dell'atteso Click Day di febbraio. A soli 10 giorni dalla data prevista dal Dpcm per il settore dell’assistenza familiare non è stato pubblicato ancora nessun aggiornamento: non si sa quando aprirà...
Fidaldo: buone notizie per le famiglie, aumenti irrisori nel 2024 per colf e badanti
Pubblicati i nuovi minimi retributivi di colf, badanti e baby sitter validi a decorrere dal 1° gennaio 2024: grazie ad una esigua variazione dell’Indice Istat dei prezzi al consumo saranno irrisori gli aumenti in busta paga. È...
Lavoro domestico, da Assindatcolf il “calendario” delle scadenze natalizie
Non solo cenoni e regali da mettere sotto l’albero, Natale per molte famiglie significa anche dover far i conti con tredicesime e anticipi dei Tfr da corrispondere ai propri dipendenti: colf, badanti e baby sitter. Ma come calcolare la gratifica natalizia e gestire le...
Click Day, Assindatcolf: solo 1 domestico su 10 rientrerà nelle quote, portale subito in tilt
“Solo 1 lavoratore domestico su 10 riuscirà a rientrare nelle quote autorizzate dal Decreto Flussi di quest’anno. A parlare sono i numeri: su oltre 86mila domande precaricate al 26 novembre sul portale dedicato del Ministero dell’Interno, solo 9.500 saranno accolte....
Fidaldo: on line il 3° report dell’Atlante, un focus sulla riforma della non autosufficienza
Si intitola "Il lavoro domestico: prospettive per i territori ai tempi della legge delega sulla non autosufficienza" ed è il nuovo Report di ricerca dell’Atlante Fidaldo: un approfondimento su come in Italia potrebbero cambiare le politiche di assistenza sul lavoro...
Lavoro domestico, decreto flussi insufficiente: per coprire il fabbisogno servono 23 mila quote l’anno contro le 9.500 autorizzate
La stima è contenuta nel Rapporto 2023 “Family (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico” presentato oggi a Roma. Nel Report anche un identikit del collaboratore familiare. Lunedì 4 dicembre parte il click day per il lavoro domestico, il primo dopo...
Legge di Bilancio, Assindatcolf: rischio aumento lavoro nero nel comparto domestico
“E’ un grave errore pensare che si possa combattere il lavoro nero nel settore domestico recuperando l’evasione di colf e badanti note all’Inps ma sconosciute al fisco, attività certamente dovuta ma che si poteva fare da più di vent’anni. Al contrario, il rischio è...
Legge di Bilancio, Patto Non Autosufficienza: ignorate 10 milioni di persone
Sono gli anziani non autosufficienti, 3,8 milioni di persone in Italia, e chi quotidianamente li assiste “L’Italia non ha bisogno di riformare l’assistenza agli anziani non autosufficienti: è quello che si evince dalla Legge di Bilancio appena varata per il 2024 dal...
Decreto flussi, dal 4 dicembre click day per il lavoro domestico
"Dal 4 dicembre 2023 le persone interessate ad assumere in casa personale non comunitario da impiegare nell’assistenza familiare potranno finalmente inviare telematicamente la richiesta: a stabilire la tempistica dell’atteso click day è il Decreto del Presidente Del...
Lavoro domestico, Assindatcolf: a gennaio nuovi aumenti su retribuzioni di baby sitter e badanti, servono aiuti alle famiglie
“A causa dell’inflazione da gennaio 2024 le famiglie datrici di lavoro domestico dovranno fare i conti con nuovi aumenti retributivi nella busta paga di baby sitter, badanti e colf, che si andranno a sommare a quelli già scattati ad inizio 2023, che hanno comportato...
Lavoro domestico, famiglie in affanno: in 6 mesi aumenta fino a 80 euro la spesa per colf e badanti
Il carovita mette in difficoltà un settore che ha contribuito negli ultimi 20 anni al 13,3% dell’occupazione italiana. Il 4° Paper del Rapporto 2023 “Family (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico”, presentato da Assindatcolf Nonostante nel 2022...
Lavoro domestico, da Assindatcolf una mini guida su come gestire il domestico che non rientra dalle ferie
Una malattia imprevista, un volo cancellato, un problema con un parente nel paese di origine: sono solo alcune delle più comuni motivazioni che possono causare uno slittamento nella ripresa delle attività di colf, badanti e baby sitter dopo le ferie estive. “Una...
L’estate con i nonni? Ecco quanto risparmiano le famiglie
Complici affettuosi, 'dispensatori' di amore incondizionato, custodi della memoria ma anche insostituibili pilastri del welfare familiare, soprattutto in estate. Sono i nonni: ecco quanto possono risparmiare i genitori potendo contare sul loro prezioso aiuto nella...
Decreto flussi, Assindatcolf: bene quote per colf e badanti, ne servono 23mila l’anno
"La riattivazione di quote specifiche nella programmazione triennale dei flussi di ingresso per gli addetti dei settori dell’assistenza familiare è una novità importantissima, che colma un vuoto che si protraeva dal 2012. Ringraziamo il Governo – ed in particolare la...
Lavoro domestico, Assindatcolf: allarme calo badanti, servono sostegni per contrastare aumento sommerso
“Oltre al decremento pari a quasi l’8% del numero complessivo dei lavoratori domestici regolari censiti nel 2022, preoccupa il consistente calo del numero delle badanti, diminuite del 5,6% rispetto all’anno precedente. Un dato in assoluto contrasto rispetto ai trend...
Dl Lavoro, Assindatcolf: segnale negativo bocciatura decontribuzione badanti
“Nessuna decontribuzione per le nuove assunzioni delle badanti. A quanto apprendiamo da fonti di stampa l’emendamento, riformulato dalla maggioranza e approvato la settimana scorsa in Commissione Affari Sociali del Senato, sarebbe stato bocciato per problemi di...
Dl Lavoro, Assindatcolf: bene esonero contributivo per badanti, ora totale deducibilità del costo
“Bene l’esonero contributivo al 100% per 36 mesi per l’assunzione di nuove badanti previsto nell’emendamento al Dl Lavoro approvato ieri in Senato, 10ª Commissione. Si tratta di un primo ed importante segnale di attenzione nei confronti delle famiglie datrici di...
Lavoro domestico, Assindatcolf: nel 2024 possibile nuova stangata su retribuzioni badanti e baby sitter, con deducibilità totale costo risparmi dai 2 ai 5mila euro
Assindatcolf presenta il 3° Paper del Rapporto 2023 “Familiy (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico”, a cura di Effe, la Federazione europea che ha realizzato un monitoraggio sul comparto nei 27 paesi dell’UE. Se le famiglie italiane potessero...
Decreto lavoro, Assindatcolf: saltata la misura su deducibilità colf e badanti, settore considerato di serie B
"Nessun incentivo per le famiglie datrici di lavoro domestico rimaste ingiustamente escluse dalle misure contenute nel Decreto Lavoro. Nel testo approvato dal Governo Meloni sembra, infatti, sparito l’annunciato raddoppio del limite di deducibilità dei contributi...
Click day, Assindatcolf: colf e badanti rimaste ingiustamente escluse, servono quote nel decreto flussi
“Nessun click day oggi per le famiglie datrici di lavoro domestico, rimaste ingiustamente escluse a causa di una mancata programmazione che va avanti da oltre 12 anni e che sta rendendo figure come colf e badanti irreperibili sul mercato del lavoro. Al Governo e al...
Lavoro domestico, in Friuli Venezia Giulia 12,7 badanti ogni 100 persone sole over 60
Presentato il 1° Paper del rapporto 2025 “Family (Net) Work”, a cura del Censis e promosso da Assindatcolf Il Friuli Venezia Giulia si distingue come una delle poche regioni italiane in cui il numero di lavoratori domestici è in crescita nell’ultimo decennio: nel 2023...
Lavoro domestico, nel Lazio 7 badanti ogni 100 persone sole over 60
Presentato il 1° Paper del Rapporto 2025 “Family (Net) Work”, a cura del Censis e promosso da Assindatcolf. Il Lazio si conferma tra le prime regioni italiane per numero di lavoratori domestici regolarmente assunti: nel 2023 se ne contano 117.500, di cui 37.186...
8 marzo, Assindatcolf: il peso del lavoro domestico resta sulle donne
Nelle case italiane la divisione dei compiti domestici segue ancora schemi tradizionali, con un carico che ricade soprattutto sulle donne: più della metà di queste (54,4%) si occupa da sola delle faccende domestiche non coperte dall’attività della colf, mentre tra gli...
Lavoro domestico, in Emilia Romagna quasi 12 badanti ogni 100 persone sole over 60
Presentato il 1° Paper del rapporto 2025 “Family (Net) Work, a cura del Censis e promosso da Assindatcolf L’Emilia Romagna è la seconda regione in Italia per numero di badanti regolarmente assunte: 44.477 nel 2023, pari a oltre il 60% dei 71.496 lavoratori domestici...
Lavoro domestico: in Italia 8,5 badanti ogni 100 persone sole over 60
Sono 8,8 milioni le persone che vivono sole in Italia, di cui il 55,2% ha 60 anni e più. È elevato l’Indice di solitudine, pari a 34,4 persone sole ogni 100 famiglie. Il problema principale è la mancanza di assistenza immediata in caso di emergenza Il rapporto tra le...
Lavoro domestico, da Assindatcolf corsi di formazione gratuita per colf, badanti e baby sitter 2.0
Come ottenere un aiuto domestico qualificato ma soprattutto, al passo con i tempi e con le moderne tecnologie? Un supporto che, oltre alle ‘classiche e centrali mansioni’ di cura della casa, abbia un occhio attento alla gestione senza sprechi, al risparmio energetico...
