Comunicati stampa
Lavoro domestico, Assindatcolf: non solo stipendi, da gennaio rischio aumenti sui contributi, Governo intervenga
“Non solo le retribuzioni: da gennaio 2023 anche i contributi che le famiglie datrici di lavoro domestico versano trimestralmente per l’attività di colf, badanti e baby sitter rischiano di aumentare in modo considerevole per effetto dell’inflazione. Per questo...
Inflazione, Fidaldo: dal 1° gennaio rischio stangata su stipendi di colf e badanti, urge confronto con parti sociali
“Dal 1° gennaio le famiglie datrici di lavoro domestico rischiano una stangata rispetto allo stipendio di colf, badanti e baby sitter. Dal 2023 scatteranno, infatti, gli aggiornamenti delle retribuzioni in base alla variazione dell’indice Istat dei prezzi al consumo:...
Efficienza energetica, Assindatcolf diventa Opinion Leader per Enea: in arrivo 2 manuali per il risparmio in casa
Buone pratiche di risparmio ed efficienza energetica in casa: arrivano i “Manuali d’uso” con i consigli per promuovere anche all’interno delle mura domestiche un cambiamento ‘green’ a costo zero o con piccole spese. Grazie alla collaborazione con ENEA (Agenzia...
Manovra, Assindatcolf: buoni lavoro sono strumento inadeguato contro lavoro domestico irregolare
“Per combattere il lavoro nero nel settore domestico, che purtroppo vanta percentuali altissime di irregolarità, servono incentivi alla regolare assunzione, sgravi fiscali, misure che consentano alle famiglie di rientrare almeno in parte dei costi, spesso...
Non autosufficienza, Assindatcolf: detrazioni insufficienti, costo badante può arrivare a 30mila euro l’anno
In Italia una persona non autosufficiente che vuole essere assistita in casa da una badante può arrivare a spendere 2.641,61 euro al mese, che diventano 29.783,14 euro all’anno: il costo comprende la regolare assunzione di una lavoratrice a tempo pieno in regime di...
Non autosufficienza, Assindatcolf: Ddl è inizio riforma, nuovo Governo non lasci indietro le badanti
“Con la recente approvazione del Disegno di Legge Delega sulla non autosufficienza finalmente l’Italia inizia un necessario cammino di riforma che si attendeva da troppi anni. Al nuovo Governo, che dovrà varare la legge delega ed adottare i Decreti Delegati secondo le...
Anziani, Assindatcolf: Governo salvi la riforma sulla non autosufficienza
“La recente crisi di Governo rischia di affossare la nascita di una riforma che era in dirittura di arrivo e che l’Italia aspetta ormai da troppi anni, quella dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. Prevista nel PNRR, la riforma deve necessariamente essere...
Lavoro, Assindatcolf: nuovi flussi extracomunitari per evitare emergenza assistenza anziani
“Programmare la regolarizzazione di nuovi cittadini extracomunitari rappresenta una necessità non solo, come sostiene il presidente dell’Inps Pasquale Tridico, per garantire una maggiore tenuta del sistema previdenziale ma, soprattutto, per risolvere un gravissimo...
Anziani, indagine Censis-Assindatcolf: badante vs Rsa, il 60% delle famiglie preferisce l’assistenza in casa
Più della metà delle famiglie non ricorrerebbe a una Rsa per dare assistenza a un proprio familiare anziano o non autosufficiente. Nel 59% dei casi per non allontanarlo dagli affetti. Ma servono risposte concrete per alleviare la fatica che grava sui caregiver Alle...
200 euro, Assindatcolf: on line la procedura per colf e badanti in regola, bonus già da luglio
“È finalmente on line sul portale dell’Inps il servizio per richiedere l’indennità una tantum da 200 euro: colf, badanti e baby sitter in possesso dei requisiti potranno presentare domanda, o farsi assistere nella presentazione, fino al 30 settembre 2022. Il bonus,...
Festival lavoro, indagine Consulenti Lavoro-Assindatcolf: per l’80% dei Consulenti servono maggiori deduzioni e detrazioni per contrastare il ‘nero’
Innalzamento delle soglie di deduzione e detrazione legate al lavoro di colf, badanti e baby sitter per contrastare l’irregolarità nel comparto domestico che, secondo le stime, con 1 milione e 121 mila lavoratori in nero incide per il 58,7% sul totale degli occupati,...
Lavoro domestico, Assindatcolf: cresce il comparto ed è ‘boom’ di uomini con +17%
“Cresce (+1,9%) il comparto domestico, che nel 2021 raggiunge quota 961.358 lavoratori regolari (+18.273). Ma sebbene quella di colf, badanti e baby sitter resti un’attività quasi esclusivamente al femminile (84,9%), il dato che maggiormente colpisce è il ‘boom’ nella...
Anziani, Assindatcolf: badante sia centrale nella riforma non autosufficienza
“In Italia vivono 3,8 milioni di anziani non autosufficienti, tra questi circa 1 milione hanno alle proprie dipendenze un’assistente alla persona, la cosiddetta badante, che, nella maggior parte dei casi (oltre il 50%), è anche in nero. Ecco perché chiediamo che...
Lavoro domestico irregolare, a rimetterci Stato e famiglie
Per Fondazione Studi, ogni anno persi 2,7 miliardi tra contributi e gettito fiscale per la presenza di collaboratori in nero. Dal settore il 37,8% di irregolarità dipendente. Il 13% delle famiglie non mette in regola per volontà del lavoratore A perderci per primo è...
Salario minimo, indagine Censis-Assindatcolf: per 5 famiglie su 10 giusto per colf e badanti ma solo se gli aumenti non sono a carico dei datori
Per 5 famiglie su 10 che hanno alle proprie dipendenze colf, badanti e baby sitter assunte con regolari contratti l’ipotesi di fissare un salario minimo di 9 euro anche in ambito domestico potrebbe essere una scelta giusta ma ad una condizione: gli eventuali aumenti...
Lavoro domestico, indagine Censis-Assindatcolf: manca il personale, per 6 famiglie su 10 positivo assumere rifugiati ucraini
Allargare le maglie del decreto flussi e assumere rifugiati ucraini in fuga dalla guerra: è questa la ‘soluzione’ indicata dalle famiglie datrici di lavoro domestico per far fronte alla scarsa disponibilità di personale disposto a lavorare come colf, badante o baby...
Lavoro domestico: il «fai da te» delle famiglie nei compiti di cura e assistenza
Presentato il terzo report del programma «Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia» realizzato dal Censis per Assindatcolf Il passaparola è il canale privilegiato per la ricerca del personale domestico. Carenti i servizi di intermediazione. Ma...
Dl Aiuti, bene bonus 200 euro per colf ma attenzione a non complicare gestione a carico delle famiglie
“Molto positivo che il Governo abbia deciso di includere i lavoratori domestici tra i beneficiari del bonus da 200 euro una tantum previsto per chi ha redditi fino a 35mila euro l’anno. L’esclusione di questa categoria di lavoratori, come sembrava dovesse essere da...
Ucraina, Assindatcolf: per domestici iscritti a Cassacolf 300 euro per ricongiungimento familiare
“Un contributo di 300 euro una tantum per il ricongiungimento familiare: è il rimborso che Cassacolf mette a disposizione dei lavoratori domestici regolarmente iscritti che ospitano presso il loro domicilio o residenza dei parenti in fuga dalla guerra. La misura è...
Family Act, previsti incentivi per emersione lavoro nero in ambito domestico
“Con l’approvazione di ieri del Family Act si compie un grande passo avanti nel percorso, certamente da completare, di riforma del welfare familiare, di cui il comparto domestico è parte fondamentale. Nel testo della legge delega è contemplata anche la previsione di...

Dl Lavoro, Assindatcolf: bene esonero contributivo per badanti, ora totale deducibilità del costo
“Bene l’esonero contributivo al 100% per 36 mesi per l’assunzione di nuove badanti previsto nell’emendamento al Dl Lavoro approvato ieri in Senato, 10ª Commissione. Si tratta di un primo ed importante segnale di attenzione nei confronti delle famiglie datrici di...

Lavoro domestico, Assindatcolf: nel 2024 possibile nuova stangata su retribuzioni badanti e baby sitter, con deducibilità totale costo risparmi dai 2 ai 5mila euro
Assindatcolf presenta il 3° Paper del Rapporto 2023 “Familiy (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico”, a cura di Effe, la Federazione europea che ha realizzato un monitoraggio sul comparto nei 27 paesi dell’UE. Se le famiglie italiane potessero...

Decreto lavoro, Assindatcolf: saltata la misura su deducibilità colf e badanti, settore considerato di serie B
"Nessun incentivo per le famiglie datrici di lavoro domestico rimaste ingiustamente escluse dalle misure contenute nel Decreto Lavoro. Nel testo approvato dal Governo Meloni sembra, infatti, sparito l’annunciato raddoppio del limite di deducibilità dei contributi...

Click day, Assindatcolf: colf e badanti rimaste ingiustamente escluse, servono quote nel decreto flussi
“Nessun click day oggi per le famiglie datrici di lavoro domestico, rimaste ingiustamente escluse a causa di una mancata programmazione che va avanti da oltre 12 anni e che sta rendendo figure come colf e badanti irreperibili sul mercato del lavoro. Al Governo e al...

Decreto flussi, studio Assindatcolf-Idos: in Italia servono 23mila nuove colf e badanti non comunitarie l’anno
Per coprire il fabbisogno familiare di cura e assistenza domestica in Italia servirebbero fino a 23mila lavoratori non comunitari l’anno da assumere nei ruoli di colf e badanti, circa 68mila nel triennio 2023-2025. È quanto emerge dalla ricerca commissionata da...

Migranti, Assindatcolf: Governo allarghi decreto flussi anche a colf e badanti
“Non solo uno snellimento delle procedure di ingresso, chiediamo al Governo di allargare le maglie dei decreti flussi e di prevedere espressamente delle quote dedicate al comparto domestico, escluso da ben 12 anni”. Così Andrea Zini, presidente di Assindatcolf,...