Comunicati stampa
Lavoro domestico, Assindatcolf: bene Calderone su deducibilità spese, pronti a collaborare
“Ogni anno il lavoro domestico irregolare ‘costa’ allo Stato quasi 2,7 miliardi di mancato gettito, tra evasione contributiva e fiscale. A farne le spese, poi, sono anche direttamente le famiglie che, secondo le simulazioni elaborate per Assindatcolf dalla Fondazione...
Lavoro Domestico, Assindatcolf: con adeguamenti retribuzioni rischio aumento lavoro nero, serve intervento dello Stato
“Già dal mese di gennaio la busta paga di colf, badanti e baby sitter dovrà adeguarsi ai nuovi minimi retributivi, cresciuti del 9,2% come conseguenza della galoppante inflazione. Senza un intervento immediato e mirato da parte dello Stato l’effetto potrebbe essere...
Lavoro domestico, Assindatcolf: da parte dei sindacati totale chiusura, no ad aumento differito, ora rischio ‘nero’
“La totale chiusura mostrata nel corso della trattativa delle parti sociali rispetto alle esigenze delle famiglie datrici di lavoro domestico ha impedito che si raggiungesse un accordo di buonsenso sugli adeguamenti retributivi di colf, badanti e baby sitter. È stata,...
Lavoro domestico, Fidaldo: da gennaio scatta aumento 9,2%, mancato accordo con sindacati su retribuzioni di colf e badanti
“Nessun accordo raggiunto sull’adeguamento retributivo spettante alle figure contemplate nel Ccnl domestico. I sindacati, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs e Federcolf, non hanno voluto accettare la proposta avanzata dalle associazioni datoriali rappresentate dalla...
Lavoro domestico, Fidaldo: su aumenti di colf e badanti posizioni distanti, tavolo parti sociali aggiornato al 3/01
“Fumata nera sugli aumenti delle retribuzioni di colf e badanti: posizioni ancora molto distanti tra le parti sociali non hanno permesso di arrivare ad un accordo che, seppur nel rispetto dei diritti dei lavoratori, sia però in grado di tutelare le famiglie datrici di...
Lavoro domestico, Assindatcolf-Idos: 53% dei domestici sono non Ue, servono quote dedicate nei Decreti flussi
L’Italia ha bisogno del contributo dei lavoratori stranieri ed il settore domestico ne è un esempio: su 961mila domestici regolari censiti dall’Inps nel 2021, 672mila sono stranieri, circa il 70% del totale. Sebbene la nazionalità maggiormente rappresentata sia quella...
Lavoro domestico, Assindatcolf: non solo stipendi, da gennaio rischio aumenti sui contributi, Governo intervenga
“Non solo le retribuzioni: da gennaio 2023 anche i contributi che le famiglie datrici di lavoro domestico versano trimestralmente per l’attività di colf, badanti e baby sitter rischiano di aumentare in modo considerevole per effetto dell’inflazione. Per questo...
Inflazione, Fidaldo: dal 1° gennaio rischio stangata su stipendi di colf e badanti, urge confronto con parti sociali
“Dal 1° gennaio le famiglie datrici di lavoro domestico rischiano una stangata rispetto allo stipendio di colf, badanti e baby sitter. Dal 2023 scatteranno, infatti, gli aggiornamenti delle retribuzioni in base alla variazione dell’indice Istat dei prezzi al consumo:...
Efficienza energetica, Assindatcolf diventa Opinion Leader per Enea: in arrivo 2 manuali per il risparmio in casa
Buone pratiche di risparmio ed efficienza energetica in casa: arrivano i “Manuali d’uso” con i consigli per promuovere anche all’interno delle mura domestiche un cambiamento ‘green’ a costo zero o con piccole spese. Grazie alla collaborazione con ENEA (Agenzia...
Manovra, Assindatcolf: buoni lavoro sono strumento inadeguato contro lavoro domestico irregolare
“Per combattere il lavoro nero nel settore domestico, che purtroppo vanta percentuali altissime di irregolarità, servono incentivi alla regolare assunzione, sgravi fiscali, misure che consentano alle famiglie di rientrare almeno in parte dei costi, spesso...
Non autosufficienza, Assindatcolf: detrazioni insufficienti, costo badante può arrivare a 30mila euro l’anno
In Italia una persona non autosufficiente che vuole essere assistita in casa da una badante può arrivare a spendere 2.641,61 euro al mese, che diventano 29.783,14 euro all’anno: il costo comprende la regolare assunzione di una lavoratrice a tempo pieno in regime di...
Non autosufficienza, Assindatcolf: Ddl è inizio riforma, nuovo Governo non lasci indietro le badanti
“Con la recente approvazione del Disegno di Legge Delega sulla non autosufficienza finalmente l’Italia inizia un necessario cammino di riforma che si attendeva da troppi anni. Al nuovo Governo, che dovrà varare la legge delega ed adottare i Decreti Delegati secondo le...
Anziani, Assindatcolf: Governo salvi la riforma sulla non autosufficienza
“La recente crisi di Governo rischia di affossare la nascita di una riforma che era in dirittura di arrivo e che l’Italia aspetta ormai da troppi anni, quella dell’assistenza agli anziani non autosufficienti. Prevista nel PNRR, la riforma deve necessariamente essere...
Lavoro, Assindatcolf: nuovi flussi extracomunitari per evitare emergenza assistenza anziani
“Programmare la regolarizzazione di nuovi cittadini extracomunitari rappresenta una necessità non solo, come sostiene il presidente dell’Inps Pasquale Tridico, per garantire una maggiore tenuta del sistema previdenziale ma, soprattutto, per risolvere un gravissimo...
Anziani, indagine Censis-Assindatcolf: badante vs Rsa, il 60% delle famiglie preferisce l’assistenza in casa
Più della metà delle famiglie non ricorrerebbe a una Rsa per dare assistenza a un proprio familiare anziano o non autosufficiente. Nel 59% dei casi per non allontanarlo dagli affetti. Ma servono risposte concrete per alleviare la fatica che grava sui caregiver Alle...
200 euro, Assindatcolf: on line la procedura per colf e badanti in regola, bonus già da luglio
“È finalmente on line sul portale dell’Inps il servizio per richiedere l’indennità una tantum da 200 euro: colf, badanti e baby sitter in possesso dei requisiti potranno presentare domanda, o farsi assistere nella presentazione, fino al 30 settembre 2022. Il bonus,...
Festival lavoro, indagine Consulenti Lavoro-Assindatcolf: per l’80% dei Consulenti servono maggiori deduzioni e detrazioni per contrastare il ‘nero’
Innalzamento delle soglie di deduzione e detrazione legate al lavoro di colf, badanti e baby sitter per contrastare l’irregolarità nel comparto domestico che, secondo le stime, con 1 milione e 121 mila lavoratori in nero incide per il 58,7% sul totale degli occupati,...
Lavoro domestico, Assindatcolf: cresce il comparto ed è ‘boom’ di uomini con +17%
“Cresce (+1,9%) il comparto domestico, che nel 2021 raggiunge quota 961.358 lavoratori regolari (+18.273). Ma sebbene quella di colf, badanti e baby sitter resti un’attività quasi esclusivamente al femminile (84,9%), il dato che maggiormente colpisce è il ‘boom’ nella...
Anziani, Assindatcolf: badante sia centrale nella riforma non autosufficienza
“In Italia vivono 3,8 milioni di anziani non autosufficienti, tra questi circa 1 milione hanno alle proprie dipendenze un’assistente alla persona, la cosiddetta badante, che, nella maggior parte dei casi (oltre il 50%), è anche in nero. Ecco perché chiediamo che...
Lavoro domestico irregolare, a rimetterci Stato e famiglie
Per Fondazione Studi, ogni anno persi 2,7 miliardi tra contributi e gettito fiscale per la presenza di collaboratori in nero. Dal settore il 37,8% di irregolarità dipendente. Il 13% delle famiglie non mette in regola per volontà del lavoratore A perderci per primo è...

Decreto flussi, Assindatcolf: click day a rischio flop se non si allungano i tempi
“Se non saranno allungati i tempi previsti per il precaricamento delle istanze del ‘decreto Flussi 2025’, in particolare per le 10 mila nuove quote per l’assistenza a over 80 e disabili, si rischia un flop del click day del 7 febbraio”. È quanto dichiara Andrea Zini,...

La crisi del lavoro domestico, tra crollo degli occupati e irregolarità
Secondo il 4° Paper del Rapporto presentato da Assindatcolf, in collaborazione con la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, tra 2021 e 2023, -145mila occupati nel comparto. La crescita dei costi per l’assistenza porta sempre più donne a rinunciare al lavoro:...

Decreto flussi, Assindatcolf: bene 10mila nuove quote ma con obbligo intermediazione rischio aumento costi
“Le 10mila nuove unità dedicate al settore dell’assistenza domestica che entreranno nel prossimo decreto flussi, sommate alle 9.500 già previste nella programmazione triennale, con ogni probabilità consentiranno di raggiungere una quota congrua a soddisfare le reali...

Decreto Flussi, Assindatcolf al Governo: urgente superare click day per lavoro domestico
“Uscire dal rigido sistema delle quote e superare la logica del click day, prevedendo, per il lavoro domestico, la possibilità di avanzare domanda in qualsiasi momento dell’anno sulla base del fabbisogno delle famiglie, che non è programmabile. È questa la principale...

Decreto flussi, Assindatcolf: sistema attuale non adatto per settore domestico, presentata nostra proposta di revisione
“Le attuali procedure legate al Decreto flussi, a partire dal click day, non sono adatte a rispondere alle esigenze di assistenza familiare. Per quanto necessario, poiché il 70% della forza lavoro impiegata nel comparto è straniera, questo strumento così come...

Lavoro domestico, Assindatcolf-Idos presentano la stima del fabbisogno: nel 2025 serviranno 2milioni 288mila colf e badanti
In Italia nel 2025 le famiglie avranno bisogno del supporto di circa 2 milioni 288mila unità di personale domestico per soddisfare il proprio fabbisogno di assistenza: 1 milione 524mila lavoratori stranieri e 764mila italiani. E ancora, di circa 1 milione e 25mila...