Comunicati stampa
Lavoro, Assindatcolf: nuovi flussi extracomunitari per evitare emergenza assistenza anziani
“Programmare la regolarizzazione di nuovi cittadini extracomunitari rappresenta una necessità non solo, come sostiene il presidente dell’Inps Pasquale Tridico, per garantire una maggiore tenuta del sistema previdenziale ma, soprattutto, per risolvere un gravissimo...
Anziani, indagine Censis-Assindatcolf: badante vs Rsa, il 60% delle famiglie preferisce l’assistenza in casa
Più della metà delle famiglie non ricorrerebbe a una Rsa per dare assistenza a un proprio familiare anziano o non autosufficiente. Nel 59% dei casi per non allontanarlo dagli affetti. Ma servono risposte concrete per alleviare la fatica che grava sui caregiver Alle...
200 euro, Assindatcolf: on line la procedura per colf e badanti in regola, bonus già da luglio
“È finalmente on line sul portale dell’Inps il servizio per richiedere l’indennità una tantum da 200 euro: colf, badanti e baby sitter in possesso dei requisiti potranno presentare domanda, o farsi assistere nella presentazione, fino al 30 settembre 2022. Il bonus,...
Festival lavoro, indagine Consulenti Lavoro-Assindatcolf: per l’80% dei Consulenti servono maggiori deduzioni e detrazioni per contrastare il ‘nero’
Innalzamento delle soglie di deduzione e detrazione legate al lavoro di colf, badanti e baby sitter per contrastare l’irregolarità nel comparto domestico che, secondo le stime, con 1 milione e 121 mila lavoratori in nero incide per il 58,7% sul totale degli occupati,...
Lavoro domestico, Assindatcolf: cresce il comparto ed è ‘boom’ di uomini con +17%
“Cresce (+1,9%) il comparto domestico, che nel 2021 raggiunge quota 961.358 lavoratori regolari (+18.273). Ma sebbene quella di colf, badanti e baby sitter resti un’attività quasi esclusivamente al femminile (84,9%), il dato che maggiormente colpisce è il ‘boom’ nella...
Anziani, Assindatcolf: badante sia centrale nella riforma non autosufficienza
“In Italia vivono 3,8 milioni di anziani non autosufficienti, tra questi circa 1 milione hanno alle proprie dipendenze un’assistente alla persona, la cosiddetta badante, che, nella maggior parte dei casi (oltre il 50%), è anche in nero. Ecco perché chiediamo che...
Lavoro domestico irregolare, a rimetterci Stato e famiglie
Per Fondazione Studi, ogni anno persi 2,7 miliardi tra contributi e gettito fiscale per la presenza di collaboratori in nero. Dal settore il 37,8% di irregolarità dipendente. Il 13% delle famiglie non mette in regola per volontà del lavoratore A perderci per primo è...
Salario minimo, indagine Censis-Assindatcolf: per 5 famiglie su 10 giusto per colf e badanti ma solo se gli aumenti non sono a carico dei datori
Per 5 famiglie su 10 che hanno alle proprie dipendenze colf, badanti e baby sitter assunte con regolari contratti l’ipotesi di fissare un salario minimo di 9 euro anche in ambito domestico potrebbe essere una scelta giusta ma ad una condizione: gli eventuali aumenti...
Lavoro domestico, indagine Censis-Assindatcolf: manca il personale, per 6 famiglie su 10 positivo assumere rifugiati ucraini
Allargare le maglie del decreto flussi e assumere rifugiati ucraini in fuga dalla guerra: è questa la ‘soluzione’ indicata dalle famiglie datrici di lavoro domestico per far fronte alla scarsa disponibilità di personale disposto a lavorare come colf, badante o baby...
Lavoro domestico: il «fai da te» delle famiglie nei compiti di cura e assistenza
Presentato il terzo report del programma «Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia» realizzato dal Censis per Assindatcolf Il passaparola è il canale privilegiato per la ricerca del personale domestico. Carenti i servizi di intermediazione. Ma...
Dl Aiuti, bene bonus 200 euro per colf ma attenzione a non complicare gestione a carico delle famiglie
“Molto positivo che il Governo abbia deciso di includere i lavoratori domestici tra i beneficiari del bonus da 200 euro una tantum previsto per chi ha redditi fino a 35mila euro l’anno. L’esclusione di questa categoria di lavoratori, come sembrava dovesse essere da...
Ucraina, Assindatcolf: per domestici iscritti a Cassacolf 300 euro per ricongiungimento familiare
“Un contributo di 300 euro una tantum per il ricongiungimento familiare: è il rimborso che Cassacolf mette a disposizione dei lavoratori domestici regolarmente iscritti che ospitano presso il loro domicilio o residenza dei parenti in fuga dalla guerra. La misura è...
Family Act, previsti incentivi per emersione lavoro nero in ambito domestico
“Con l’approvazione di ieri del Family Act si compie un grande passo avanti nel percorso, certamente da completare, di riforma del welfare familiare, di cui il comparto domestico è parte fondamentale. Nel testo della legge delega è contemplata anche la previsione di...
Ucraina, in Dpcm concesso ‘lasciapassare’ agli ucraini che hanno aderito alla sanatoria del 2020
“I cittadini ucraini che hanno presentato domanda di emersione aderendo alla sanatoria del 2020 (ai sensi dell’art. 103, Dl. 34) e che sono ancora in attesa del rilascio del permesso di soggiorno potranno finalmente uscire dall’Italia per prestare soccorso ai propri...
Presentato il secondo report del programma «Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia» realizzato dal Censis per Assindatcolf
Lavoro domestico in bilico tra necessità delle famiglie e sostenibilità economica Radiografia dei servizi familiari in Italia: il 79,5% delle famiglie datrici di lavoro associate a Assindatcolf ricorre a una colf, il 20,4% a una badante e il 7,1% si avvale delle baby...
Ucraina, Assindatcolf: lavoro domestico opportunità inclusione socio-lavorativa per i profughi
“Il lavoro domestico può rappresentare una grande opportunità di inclusione per tanti profughi ucraini diretti in Italia che stanno scappando dalla guerra e che, una volta superata l’emergenza, potrebbero trovare nel settore non solo una forma di sostegno economico ma...
8 marzo, indagine Censis-Assindatcolf: più pesante il carico sulle donne che dedicano alla casa ed ai figli il doppio del tempo degli uomini
Attività domestiche e cura della famiglia, sono le donne a dedicare più tempo alla casa: di media 19 ore a settimana contro le 10 degli uomini. È quanto emerge dall’indagine “Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in Italia” realizzata dal Censis per...
Ucraina, Assindatcolf: serve ‘lasciapassare’ per domestici che hanno aderito alla sanatoria che vogliono lasciare l’Italia
“Stiamo ricevendo segnalazioni da parte di cittadini ucraini che nel 2020 hanno presentato domanda di regolarizzazione impossibilitati ad uscire dall’Italia per ricongiungersi ai figli e ai parenti che scappano dalla guerra: il rischio è che chi è ancora in attesa del...
Non autosufficienza, Assindatcolf: nella proposta del Patto per nuovo welfare tuteliamo famiglie con la badante
“Costruire una nuova governance delle politiche per la non autosufficienza che sia in grado di fornire risposte complementari ed integrate a chi, ogni giorno deve fare i conti, anche economici, con questa condizione, a cominciare dalle oltre 2 milioni di famiglie che...
Ucraina, Assindatcolf: vicinanza al popolo che si occupa dei nostri anziani
“Forte vicinanza al popolo ucraino che con grande dedizione e sacrificio da anni si occupa dei nostri anziani e delle nostre case. Una popolazione molto radicata in Italia e fortemente presente nel comparto del lavoro domestico, in particolare le donne che come...

Decreto flussi, Assindatcolf: su click day, siamo alle solite con il portale rallentato
“Oggi, alle ore 9.00, ha preso il via l’atteso click day per il lavoro domestico del 2024 che prevede l’assegnazione di sole 9.500 quote. Purtroppo dobbiamo registrare sempre le medesime criticità riscontrate in occasione della procedura svoltasi lo scorso 4 dicembre,...

Decreto Flussi, Assindatcolf: “bocciato” dall’80% delle famiglie, che preferirebbero altri strumenti
L’82,5% delle famiglie datrici di lavoro domestico preferirebbe ricorrere a procedure alternative al Decreto Flussi per regolare l’ingresso dei cittadini stranieri per motivi di lavoro, in particolare il 28,4% opterebbe per un permesso di soggiorno per ricerca lavoro...

Decreto Pnrr, Assindatcolf: estendere platea esonero contributi badante
“Con l’introduzione di un esonero totale dal versamento dei contributivi previdenziali per l’assunzione della badante destinato agli anziani over 80 non autosufficienti con Isee fino a 6mila euro il Governo inizia un percorso di sostegno alle famiglie ed in favore...

Welfare incompiuto: famiglie sempre più vulnerabili nella gestione della non autosufficienza
Per il 49,1% delle famiglie datrici di lavoro domestico la badante non basta: ci si deve occupare in prima persona, come caregiver, di un parente anziano o non autosufficiente. Il welfare incompiuto. In tema di salute, assistenza e previdenza le famiglie italiane sono...

Non autosufficienza, Assindatcolf: importo prestazione universale non sufficiente per coprire costo badante
“Un anziano non autosufficiente che abbia bisogno di una badante a tempo pieno può arrivare a spendere tra 1.600 e 1.800 euro al mese, che in un anno significano tra i 19 ed il 21 mila euro, tra retribuzioni, tredicesima, ferie, Tfr e contributi. Una spesa...

Decreto flussi, Assindatcolf: Viminale faccia chiarezza su eventuale slittamento Click Day
“Il Viminale faccia urgentemente chiarezza sull'eventuale slittamento dell'atteso Click Day di febbraio. A soli 10 giorni dalla data prevista dal Dpcm per il settore dell’assistenza familiare non è stato pubblicato ancora nessun aggiornamento: non si sa quando aprirà...