I dati sono contenuti nel 1° Paper del rapporto 2025 “Family (Net) Work”, a cura del Censis e promosso da Assindatcolf

Il Piemonte si colloca al 5° posto tra le regioni italiane per numero di lavoratori domestici regolarmente assunti: nel 2023 se ne contano 63.480, di cui 32.083 colf e 31.397 badanti. Tuttavia, negli ultimi dieci anni il comparto ha perso il 14,8% degli occupati regolari a livello territoriale, con un calo marcato delle colf (-23%) e una sostanziale tenuta delle badanti (-4,4%). Un dato, questo, che riflette il crescente peso della cura degli anziani in una regione dove la solitudine familiare è più diffusa che altrove, con quasi 39 persone sole ogni 100 famiglie. È quanto emerge dal 1° paper del Rapporto 2025 “Family (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico”, promosso da Assindatcolf e curato dal Censis.

Lo studio, intitolato “La fatica delle famiglie: una difficile articolazione della domanda di cura”, analizza la distribuzione del lavoro domestico in rapporto alla popolazione residente. Nel 2023 in Piemonte si contano 14,9 lavoratori domestici ogni 1000 abitanti, di cui 7,4 badanti e 7,5 colf. Guardando agli anziani soli si calcola che in Piemonte nel 2023 vi siano 7,1 badanti ogni 100 persone sole con 60 anni e più, un dato al di sotto della media nazionale (8,5).

“La fotografia del Censis – commenta Andrea Zini, presidente di Assindatcolf – conferma il ruolo strategico del lavoro domestico e dell’assistenza familiare, anche in Piemonte. Per questo chiediamo misure di sostegno al comparto, sia a livello nazionale che regionale, e aiuti alle famiglie che da sempre si fanno carico di tutto il peso di cura, anche economico. Non solo: è arrivato il momento di riconoscere pienamente il valore dei caregiver e la funzione sociale che queste persone svolgono ogni giorno, soprattutto in una società che invecchia rapidamente”.

Non lasciare al caso la gestione di colf, badanti e baby sitter!

Iscriviti ad Assindatcolf. Sarai sollevato dalle incombenze amministrative e burocratiche legate alla gestione del rapporto di lavoro domestico.