La crisi del lavoro domestico, tra crollo degli occupati e irregolarità

La crisi del lavoro domestico, tra crollo degli occupati e irregolarità

Secondo il 4° Paper del Rapporto presentato da Assindatcolf, in collaborazione con la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, tra 2021 e 2023, -145mila occupati nel comparto. La crescita dei costi per l’assistenza porta sempre più donne a rinunciare al lavoro: rispetto al 2018 +219mila le 55-64enni che decidono di non lavorare per motivi familiari. Il […]

leggi tutto

Decreto flussi, Assindatcolf: bene 10mila nuove quote ma con obbligo intermediazione rischio aumento costi

Decreto flussi, Assindatcolf: bene 10mila nuove quote ma con obbligo intermediazione rischio aumento costi

“Le 10mila nuove unità dedicate al settore dell’assistenza domestica che entreranno nel prossimo decreto flussi, sommate alle 9.500 già previste nella programmazione triennale, con ogni probabilità consentiranno di raggiungere una quota congrua a soddisfare le reali esigenze di assistenza familiare annuale, in linea con le stime contenute nel nostro Rapporto 2024 “Family (Net) Work”. Ma […]

leggi tutto

Decreto flussi, Assindatcolf: sistema attuale non adatto per settore domestico, presentata nostra proposta di revisione

Decreto flussi, Assindatcolf: sistema attuale non adatto per settore domestico, presentata nostra proposta di revisione

“Le attuali procedure legate al Decreto flussi, a partire dal click day, non sono adatte a rispondere alle esigenze di assistenza familiare. Per quanto necessario, poiché il 70% della forza lavoro impiegata nel comparto è straniera, questo strumento così come attualmente configurato non riesce ad incidere concretamente sulla vita delle persone. Per questo abbiamo chiesto […]

leggi tutto

Non lasciare al caso la gestione di colf, badanti e baby sitter!

Iscriviti ad Assindatcolf. Sarai sollevato dalle incombenze amministrative e burocratiche legate alla gestione del rapporto di lavoro domestico.