Scarica il 3° Paper Rapporto 2023 – FamilyNetWork
Compila i campi, ti invieremo entro pochi minuti il 3° Paper Rapporto 2023 in formato pdf ⤵️ Ho letto e accetto i termini della privacy...Scarica il 2° Paper Rapporto 2023 – FamilyNetWork
Compila i campi, ti invieremo entro pochi minuti il 2° Paper Rapporto 2023 in formato pdf ⤵️ Ho letto e accetto i termini della privacy...Scarica il 1° Paper Rapporto 2023 – FamilyNetWork
Compila i campi, ti invieremo entro pochi minuti il 1° Paper Rapporto 2023 in formato pdf ⤵️ Ho letto e accetto i termini della privacy...
Click Day, Assindatcolf: solo 1 domestico su 10 rientrerà nelle quote, portale subito in tilt
“Solo 1 lavoratore domestico su 10 riuscirà a rientrare nelle quote autorizzate dal Decreto Flussi di quest’anno. A parlare sono i numeri: su oltre 86mila domande precaricate al 26 novembre sul portale dedicato del Ministero dell’Interno, solo 9.500 saranno accolte....
Lavoro domestico, decreto flussi insufficiente: per coprire il fabbisogno servono 23 mila quote l’anno contro le 9.500 autorizzate
La stima è contenuta nel Rapporto 2023 “Family (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico” presentato oggi a Roma. Nel Report anche un identikit del collaboratore familiare. Lunedì 4 dicembre parte il click day per il lavoro domestico, il primo dopo...
Decreto flussi, dal 4 dicembre click day per il lavoro domestico
“Dal 4 dicembre 2023 le persone interessate ad assumere in casa personale non comunitario da impiegare nell’assistenza familiare potranno finalmente inviare telematicamente la richiesta: a stabilire la tempistica dell’atteso click day è il Decreto del Presidente...
Lavoro domestico, famiglie in affanno: in 6 mesi aumenta fino a 80 euro la spesa per colf e badanti
Il carovita mette in difficoltà un settore che ha contribuito negli ultimi 20 anni al 13,3% dell’occupazione italiana. Il 4° Paper del Rapporto 2023 “Family (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico”, presentato da Assindatcolf Nonostante nel 2022...FamilyNetWork (Partner)
Family (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico – è il nuovo progetto editoriale promosso da Assindatcolf in partnership con il Censis, Effe (European Federation for Family Employment & Home Care), Fondazione Studi Consulenti del...
Lavoro domestico, Assindatcolf: nel 2024 possibile nuova stangata su retribuzioni badanti e baby sitter, con deducibilità totale costo risparmi dai 2 ai 5mila euro
Assindatcolf presenta il 3° Paper del Rapporto 2023 “Familiy (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico”, a cura di Effe, la Federazione europea che ha realizzato un monitoraggio sul comparto nei 27 paesi dell’UE. Se le famiglie italiane potessero...
Decreto flussi, studio Assindatcolf-Idos: in Italia servono 23mila nuove colf e badanti non comunitarie l’anno
Per coprire il fabbisogno familiare di cura e assistenza domestica in Italia servirebbero fino a 23mila lavoratori non comunitari l’anno da assumere nei ruoli di colf e badanti, circa 68mila nel triennio 2023-2025. È quanto emerge dalla ricerca commissionata da...FamilyNetWork
Family (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico – è il nuovo progetto editoriale promosso da Assindatcolf in partnership con il Censis, Effe (European Federation for Family Employment & Home Care), Fondazione Studi Consulenti del...Scarica il Rapporto 2022 – FamilyNetWork
Compila i campi, ti invieremo entro pochi minuti il Rapporto 2022 in formato pdf ⤵️ Ho letto e accetto i termini della privacy...
Non autosufficienza, insostenibilità spesa badante: 8 famiglie su 10 chiedono assegno universale maggiorato
Secondo una ricerca condotta dal Censis per Assindatcolf contenuta nel Rapporto 2023 Family (Net) Work, per far fronte al caro retribuzioni badanti scattato da gennaio 2023 per effetto dell’inflazione, le famiglie datrici di lavoro domestico chiedono incentivi...
Lavoro domestico, in Piemonte -14,8% di lavoratori domestici in dieci anni: calano le colf e tengono le badanti
I dati sono contenuti nel 1° Paper del rapporto 2025 “Family (Net) Work”, a cura del Censis e promosso da Assindatcolf Il Piemonte si colloca al 5° posto tra le regioni italiane per numero di lavoratori domestici regolarmente assunti: nel 2023 se ne contano 63.480, di...
Lavoro domestico, in Lombardia quasi 9 badanti ogni 100 persone sole over 60
I dati sono contenuti nel 1° Paper del rapporto 2025 “Family (Net) Work”, a cura del Censis e promosso da Assindatcolf La Lombardia si conferma la regione italiana con il maggior numero di lavoratori domestici regolarmente assunti: nel 2023 si contano 162.227 occupati...
Lavoro domestico, in Liguria 8,6 badanti ogni 100 persone sole over 60
Presentato il 1° Paper del rapporto 2025 “Family (Net) Work”, a cura del Censis e promosso da Assindatcolf Nel 2023 la Liguria conta un totale di 28.711 lavoratori domestici regolarmente assunti, di cui 16.174 badanti (pari al 56,3% del totale) e 12.537 colf (circa il...
Lavoro domestico, in Friuli Venezia Giulia 12,7 badanti ogni 100 persone sole over 60
Presentato il 1° Paper del rapporto 2025 “Family (Net) Work”, a cura del Censis e promosso da Assindatcolf Il Friuli Venezia Giulia si distingue come una delle poche regioni italiane in cui il numero di lavoratori domestici è in crescita nell’ultimo decennio: nel 2023...
Lavoro domestico, nel Lazio 7 badanti ogni 100 persone sole over 60
Presentato il 1° Paper del Rapporto 2025 “Family (Net) Work”, a cura del Censis e promosso da Assindatcolf. Il Lazio si conferma tra le prime regioni italiane per numero di lavoratori domestici regolarmente assunti: nel 2023 se ne contano 117.500, di cui 37.186...