Come ottenere un aiuto domestico qualificato ma soprattutto, al passo con i tempi e con le moderne tecnologie? Un supporto che, oltre alle ‘classiche e centrali mansioni’ di cura della casa, abbia un occhio attento alla gestione senza sprechi, al risparmio energetico nel rispetto dell’ambiente, all’utilizzo sicuro di prodotti e di ausili e che, nell’era digitale, sappia anche garantire il rispetto della privacy della famiglia?

Per rispondere a queste sfide, Assindatcolf (Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico), in collaborazione con gli Enti Bilaterali del settore, promuove “Formato Famiglia”, il progetto di formazione gratuita per ‘assistenti familiari 2.0’, figure pronte a lavorare in famiglia, con un bagaglio di conoscenze adeguate a soddisfare la crescente domanda del mercato.

Fitto il ‘calendario’ del 2025, con corsi organizzati in presenza nelle principali città italiane ma anche on line, 64 ore complessive, con veri e propri laboratori pratici: dalla cucina allo stiro, al servizio domestico. Ma non solo: oltre alle nozioni chiave per svolgere con competenza il ruolo di colf di qualità e alle classiche attività domestiche (compresa la gestione del guardaroba e della cucina, rispettando la tradizione italiana), i corsi prevedono dei moduli specifici da 24 ore dedicati sia alla figura della badante, che della baby sitter.

“Una badante – spiega Luisa Gardella, responsabile della Formazione Assindatcolf – con i nostri corsi impara a conoscere e approfondire le principali patologie legate all’invecchiamento, come l’Alzheimer, capisce come improntare una corretta relazione d’aiuto con la persona anziana o non autosufficiente anche nei casi di rifiuto, come mantenere l’igiene ed il benessere dell’assistito, nonché come gestire le eventuali situazioni di emergenza. Quanto alla baby sitter, negli incontri si affrontano temi deontologici, l’accudimento e il gioco in sicurezza fuori e dentro casa, la costruzione della relazione con il bambino nelle diverse fasce di età. Il tutto oltre alle ‘classiche’ pratiche su come preparare la pappa, gestire i cambi, il bagnetto ed il sonno del bambino. Il nostro obiettivo – conclude – anche quest’anno è quello di arrivare a formare oltre 500 lavoratori in tutta Italia, una risorsa in più per rendere attrattivo per le nuove generazioni un comparto caratterizzato, invece, da una forza lavoro sempre più anziana”.

Il calendario dei corsi, in continuo aggiornamento, è disponibile sul sito di Assindatcolf https://formazione.assindatcolf.it/ Per maggiori informazioni è possibile anche scrivere a formazione@assindatcolf.it

Non lasciare al caso la gestione di colf, badanti e baby sitter!

Iscriviti ad Assindatcolf. Sarai sollevato dalle incombenze amministrative e burocratiche legate alla gestione del rapporto di lavoro domestico.