Arriva l’indennità Covid-19 da 500 euro per colf, badanti e baby sitter: chi ne ha diritto e come ottenerla

In arrivo l’indennità Covid-19 da 500 euro al mese per colf, badanti e baby sitter.
Il Governo ha finalmente dato il via libera ad un provvedimento che tutto il comparto, famiglie e lavoratori, stavano aspettando da quando è iniziata l’emergenza sanitaria.
Una vittoria importante alla quale Assindatcolf ha dato un grande contributo portando all’attenzione dei decisori politici le criticità che stava vivendo il settore.
Ma a chi spetta e a quanto ammonta il contributo?
Tutte le indicazioni sono contenute nel Decreto Legge ‘Rilancio’ approvato in Consiglio dei Ministri mercoledì 13 maggio.
Potranno presentare domanda solo i lavoratori domestici non conviventi che alla data del 23 febbraio 2020 abbiano in essere uno o più contratti di lavoro per una durata complessiva superiore a 10 ore settimanali.
Il contributo, erogato dall’Inps, sarà riconosciuto anche nel caso in cui il domestico abbia continuato a lavorare, fruito di un periodo di ferie, di un permesso non retribuito o di una sospensione extraferiale.
Complessivamente saranno erogati 1000 euro, 500 euro per ciascuna mensilità di aprile e maggio 2020.
Quali i casi di incompatibilità?
Non si ha diritto a ricevere l’indennità se il lavoratore è titolare di pensione (ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità), di un rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato diverso da quello domestico o se questo ha già fruito di uno dei seguenti aiuti previsti nel Dl ‘Cura Italia’:
- Indennita’ professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa
- Indennita’ lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni speciali dell’Ago
- Indennita’ lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti Termali
- Indennita’ lavoratori del settore agricolo
- Indennita’ lavoratori dello spettacolo
- percettori di reddito ultima istanza
- percettori del reddito di emergenza
- percettori del reddito di cittadinanza, a meno che l’importo dell’assegno non sia inferiore ai 500 euro. In questo caso l’indennità covid spetterà solo in misura integrativa fino al raggiungimento del tetto massimo di 500 euro mensili.
Compila il modulo
verrai ricontattata/o da un nostro esperto il prima possibile